Torna a Segesta, per il terzo anno consecutivo, Intrecci Narrativi, il festival di musica e letteratura promosso dall’Associazione per l’Arte, con la direzione artistica di Vito Lanzarone. L’edizione 2025 si svolgerà nella suggestiva cornice del Tempio di Segesta da venerdì 11 a domenica 13 luglio.
Come da tradizione, la rassegna proporrà un ricco intreccio di parole e suoni, con scrittori e musicisti che si alterneranno sul palco in monologhi, letture e concerti, coinvolgendo il pubblico affezionato che segue il festival fin dalla sua nascita. L’evento è organizzato dall’Associazione per l’Arte, attiva da oltre vent’anni nella promozione della cultura sul territorio.
Tra gli ospiti delle passate edizioni figurano nomi di rilievo come Sandro Veronesi, Viola Ardone, Romana Petri, Nadia Terranova (che ha curato le prime due edizioni con Christian Rocca) e Francesco Piccolo.
«La proposta di quest’anno – spiegano Vito Lanzarone e Giuseppe Messana, direttore artistico e presidente dell’Associazione – è pensata per caratterizzare ognuna delle tre serate in modo distintivo. L’apertura sarà dedicata agli esordienti; la seconda serata vedrà protagonista un grande interprete della letteratura contemporanea con un monologo ispirato al suo ultimo romanzo; chiuderemo con la musica d’autore, con un artista che ha lasciato e continua a lasciare un segno nella scena musicale italiana».
Festival Intrecci Narrativi. Il programma completo:
Venerdì 11 luglio – ore 20:00
Esordire è come nascere
Non si nasce una seconda volta, così come non si scrive il primo libro più di una volta: la voce, le idee, i temi del primo romanzo segnano spesso l’intera traiettoria di uno scrittore.
Con: Saba Anglana, Valerio Mieli, Giuliana Salvi, Leonardo San Pietro
Modera: Valentina Farinaccio
Letture: Stefania Blandeburgo
Musica: Francesca Fundarò (violoncello) e Antonella Scalia (viola)
La serata si aprirà con un omaggio ad Andrea Camilleri, in occasione del centenario della nascita del grande scrittore siciliano.
Sabato 12 luglio – ore 20:00
I titoli di coda di una vita insieme
Monologo di e con Diego De Silva, tratto dal suo ultimo romanzo (Einaudi, 2024).
Un viaggio nei meandri della fine di un amore, tra speranze, delusioni e la complessità dei sentimenti che accompagnano ogni addio.
Domenica 13 luglio – ore 20:00
Concerto a cuor leggero
Con Riccardo Sinigallia (chitarra, pianoforte e voce) e Laura Arzilli (basso e voce)
Un momento musicale intimo e riflessivo: le canzoni di sempre tornano a risuonare e a dialogare con chi le ascolta, in un concerto che si interroga sul senso stesso del tornare sul palco.
Info e prenotazioni:
L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria sul sito:
👉 www.associazioneperlarte.it/prenota
Scrivi un Commento