Martedì 4 giugno 2025, alle ore 9:00, presso Nuova Masseria Moncada (viale Moncada 15), sarà ufficialmente sottoscritto il Patto Educativo di Comunità di Librino.
Il documento sarà firmato dai principali enti promotori del Polo Mediterraneo di Educazione Interculturale — tra cui
- l’Istituto Comprensivo Rita Atria (capofila),
- Comune di Catania,
- Co.P.E.,
- Associazione Musicale Etnea
- Talità Kum
con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra scuola, famiglie e territorio.
A rappresentare il Comune di Catania sarà presente l’assessore alla Pubblica Istruzione, Andrea Guzzardi.
“Questa giornata è il frutto di progettualità che si integrano per promuovere la partecipazione attiva dei genitori e il coinvolgimento del territorio nella vita scolastica”, afferma Concetta Tumminia, Dirigente Scolastica dell’I.C. Rita Atria.
“I progetti Giovani e Genitori al centro (capofila Co.P.E.) e Scuole Aperte Partecipate in Rete (capofila MOVI), finanziati da Con i Bambini attraverso il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, si inseriscono in questa visione comune, accompagnando la nascita di un patto educativo indispensabile per contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa.”
“Ognuno si impegna con pari dignità a valorizzare e mettere a sistema tutte le risorse disponibili, per rafforzare l’alleanza educativa tra scuola, famiglia e territorio”, aggiunge Carmela D’Agostino, responsabile del progetto Giovani e Genitori al centro del Co.P.E.
Patto Educativo di Comunità di Librino. Una giornata di festa e arte condivisa
Subito dopo la firma del Patto, avrà inizio una giornata di eventi aperta alle famiglie e agli studenti del quartiere, promossa nell’ambito del Polo delle Arti, con il coordinamento territoriale dell’Associazione Musicale Etnea.
“Sarà un momento importante per far convergere tutte le realtà impegnate nel benessere di quest’area periferica e dei suoi abitanti, soprattutto dei più giovani”, sottolinea Biagio Guerrera, presidente dell’Associazione Musicale Etnea.
Inaugurazione del nuovo murale di Emanuele Poki
Alle ore 9:00 sarà anche inaugurato il nuovo murale realizzato da Emanuele Poki, seconda opera dell’artista all’interno del plesso scolastico, nell’ambito del progetto Systema Naturae.
Dopo mesi di attività con gli studenti, Poki ha guidato un percorso di scoperta della street art e del suo significato sociale.
“Se con il murale della gazza ladra, realizzato a dicembre, abbiamo riflettuto sul tema delle apparenze e dei pregiudizi, le rondini ci parlano del diritto di cercare il luogo in cui si sta meglio.
Ci ricordano che si può partire senza paura, sapendo che la casa sarà sempre pronta ad accoglierci al ritorno”, spiega l’artista.
L’opera è stata realizzata con il supporto tecnico di Boero – Il colore italiano dal 1831 e Centro Colori Store Catania.
Nasce il “Bosco di Nuova Masseria”
Nel corso della giornata sarà inoltre piantumato il Bosco di Nuova Masseria, uno spazio verde progettato e realizzato insieme a bambini e genitori, con il contributo di Malik Hadjbachir e Andrea Tringali.
Tra gli ospiti attesi figura anche l’artista Savvo Zauddu, cantante e youtuber molto seguito sui social, i cui figli frequentano la scuola Rita Atria.
La sua presenza rappresenta simbolicamente lo spirito del progetto, che punta a coinvolgere attivamente le famiglie e i giovani in attività condivise.
Tra queste, si segnalano i laboratori di cartapesta curati da Cartura e il contributo della Sartoria Sociale “Made in Librino”, che ha realizzato i costumi degli spettacoli in programma.
Patto Educativo di Comunità di Librino. Attività in programma
La scaletta prevede momenti di gioco, spettacoli teatrali in lingua inglese, performance di hip hop e rap, oltre a laboratori creativi e culturali.
Una vera e propria festa collettiva, che rappresenta il culmine di un lungo percorso condotto dalle associazioni attive sul territorio con l’obiettivo di migliorare le condizioni del quartiere e dei suoi abitanti.
Scrivi un Commento