Accorciamo le distanze, la campagna nazionale di promozione del sostegno a distanza è entrata ufficialmente nel vivo. In totale sono 25 le associazioni, sul territorio nazionale, che insieme con ForumSaD hanno messo in piedi la campagna di solidarietà con ventisette progetti di sostegno sparsi per la nazione: 5 in Puglia, 4 in Sicilia, 5 in Sardegna, 3 in Basilicata 1 in Calabria e 7 in Campania. L’obiettivo: “dare un futuro a 2300 tra bambini e adulti in 19 Paesi”. Ecco le prospettive di alcuni progetti, presentati nella conferenza di venerdì a Catania, “che non abbiano una scadenza prestabilita, ma un termine naturale, al raggiungimento dell’indipendenza dei soggetti coinvolti” come ha precisato la presidente di Asa Onlus, Marina Virgillito. L’Asa che parteciperà con Sartorie inclusive, rivolto a 10 donne di età compresa tra i 15 e i 30 anni, con a carico figli minori per le quali verrà realizzato un corso di formazione in sartoria e accessori moda, prevedendo l’acquisto di tre macchine da cucire professionali che serviranno ad avviare un’attività di impresa e partnership, così da favorire l’indipendenza economica. Il nostro obiettivo – ha infatti aggiunto Vincenzo Curatola, presidente di ForumSaD – è promuovere, attraverso il sostegno a distanza, la cultura della solidarietà che passi attraverso progetti concreti in grado di aiutare le persone in difficoltà. L’inserimento al lavoro – ha concluso Curatola – è una delle strategie adottate”. È già entrato nel vivo anche l’iniziativa denominata Avanti il prossimo ideata da Edoardo Barbarossa, presidente della Fondazione Ébbene Onlus. “Attraverso questa azione una famiglia diventa tutor di una famiglia disagiata – spiega il Presidente – Sono circa una trentina i nuclei familiari già coinvolti fino a questo momento”
Anche Lo Scoiattolo Onlus parteciper alla campagna nazionale con La distanza che unisce che come ha spiegato Mary Primavera, componente dell’associazione “si tratta di un’iniziativa programmata in Cambogia, esattamente a Phonm.- Phenm. Il progetto prevede l’inserimento di 40 bambini ai quali verrà garantita istruzione”. Oltre all’Asa Onlus, alla Fondazione Ébbene, all’associazione Scoiattolo Onlus, farà parte della campagna anche Alup Onlus con il suo progetto Adotta una stella cometa.
Scrivi un Commento