Panelle e crocché, pane ca’ meusa e carne di cavallo ma anche sfincione bagherese, focaccia con la ricotta e pane cunzato trapanese, e poi ancora arrosticini abruzzesi, gnocco fritto e tigelle bolognesi, salsicce e pizza fritta. Da villa Bellini ai Quattro Canti sarà un tripudio di odori e sapori per la prima edizione dell’iniziativa già sperimentata in altre città siciliane.
La proposta prevede specialità della nostra Isola ma anche provenienti dalle cucine del mondo: come Thailandia con il kai satè, o il Messico con il burrito con chili, o la Spagna con la paella e le tapas di carne.
Ci sarà lo Spazio Gourmet, la rassegna a cura di Andrea Graziano, founder di Fud Bottega Sicula, e Francesco Lelio direttore tecnico del Festival che coinvolgerà noti chef del territorio ed esperti del settore in vari cooking show. Tra i presenti: Edoardo Raspelli, noto conduttore tv; Alfonso Isinelli, giornalista enogastronomico; Massimo Bernardi direttore di Dissapore.it; Nino Aiello giornalista e gastronomo. E poi ancora gli chef: Lorenzo Ruta, Giuseppe Bonsignore, Salvatore Gambuzza, Alfio Visalli, Dario Di Liberto, Valentina Chiaramonte, Salvatore Vicari, Gaetano Romeres, Giovanni Capizzi e tanti altri.
Un’apposita struttura coperta animerà piazza Stesicoro e ospiterà appassionati e curiosi che potranno assistere ad incontri e degustare le pietanze della kermesse. Per gli studenti delle scuole previsti anche laboratori specifici per mettere le “mani in pasta”.
Il programma prevede anche momenti di musica e spettacolo. , all’interno di un programma fitto di appuntamenti che prevede musica live, animazione itinerante e spettacoli saranno moltissimi gli artisti che si esibiranno sui due palchi allestiti lungo via Etnea.
Inoltre gli oltre trenta street fooder presenti alla manifestazione faranno a gara per aggiudicarsi l’ambito premio Street Food Fest, che una severa giuria consegnerà al vincitore domenica 20 maggio.
L’evento è organizzato dalla società AdMeridiem con il patrocinio del comune di Catania, dell’Università degli Studi di Catania e Ferrovia Circumetnea- Metropolitana di Catania, vettore ufficiale della manifestazione scelto per promuovere l’uso di una mobilità sostenibile.
L’ingresso è gratuito, da acquistare invece il ticket degustazione: la prima card costa 10 euro.
Gli orari: giovedì e venerdì dalle 17 fino a tarda sera; sabato e domenica dalle 11 fino a tarda sera.
Scrivi un Commento