È l’ottimo rapporto qualità – prezzo uno dei punti di forza dell’originale progetto di Albergo Diffuso promosso da Capri Leone, che mette in rete il piccolo comune messinese con altri comuni della stessa provincia e propone un turismo di qualità a basso costo, dando vita a un unicum di offerte culturali, opere artistiche e architettoniche di pregio, paesaggistiche, tra il mare e la bellezza dei Nebrodi e i prodotti culinari tipici di qualità.
![Capri Leone](https://www.siciliaedonna.it/wp-content/uploads/2017/01/capri-leone-1-481x300.jpg)
Con Capri Leone, le amministrazioni municipali del territorio dei Nebrodi, di Mirto, Ficarra, Longi, San Marco D’Alunzio, Floresta, Frazzanò, San Salvatore di Fitalia, Galati Mamertino e Ucria, hanno dato vita a una destinazione turistica unitaria con servizi adeguati alla nuova domanda di turismo, mettendo a disposizione trecento case le cui caratteristiche richiamano le peculiarità dell’identità territoriale e che, coordinate dall’Associazione Nebrodi Albergo diffuso, vengono usate come bed and breakfast. All’interno dei dieci comuni poi, nei diversi centri storici, sono state realizzate delle Botteghe Nebrodi, finalizzate a essere utilizzate come reception per i visitatori dell’Albergo Diffuso.
![Galati Mamertino](https://www.siciliaedonna.it/wp-content/uploads/2017/01/Senza-nome-400x300.jpg)
“Abbiamo capito che è inutile promuovere il territorio lavorando ognuno per conto proprio e ci siamo messi insieme, – spiega il sindaco di Capri Leone Bernadette Grasso, promotore del progetto – in modo che chi visita questi bellissimi borghi nell’arco di pochi chilometri, può usufruire di diverse strutture spendendo poco e avendo la possibilità di diversificare la vacanza, in quanto nello stesso tempo può godere della bellezza del parco dei Nebrodi, ammirare le opere architettoniche e artistiche di Capri Leone e di altri comuni vicini, farsi un bagno al mare o fare trekking tra i boschi di Longi”. A breve sorgerà un centro culturale finanziato trasformando una vecchia chiesa e lì si svolgeranno manifestazioni importanti. “I turisti, nei comuni dell’albergo diffuso, – conclude il sindaco – possono inoltre trovare una variegata offerta culinaria: dai ristoranti di qualità con diverse stelle Michelin, al cibo da strada siciliano e i prodotti tipici dei Nebrodi”.
Scrivi un Commento