01Seimilacentotrentacinque crediti Ecm erogati a farmacisti in cinque anni, 3.545 ingressi solo nell’edizione 2015, 75 sponsor tra le maggiori aziende italiane e multinazionali specializzate in beni e servizi per la farmacia. Sono alcuni dei numeri che hanno portato PharmEvolution, la convention-evento, nata in Sicilia, a diventare terzo evento nazionale di settore. Ma non è tutto: in 5 edizioni, dal 2011 al 2015, sono stati organizzati 17 corsi Ecm e 4 corsi Fad, oltre a 44 convegni che hanno visto la partecipazione di 133 relatori tra i nomi più autorevoli in campo farmaceutico. A livello internazionale sono state invitate le delegazioni di tre Nazioni, quali ospiti d’onore della kermesse, Spagna, Francia e Portogallo. Dati snocciolati in occasione di Pre-PharmEvolution, anteprima estiva sulla kermesse, che quest’anno si terrà il 7, 8 e 9 ottobre nel centro Etnafiere di Belpasso (Catania). Tra le principali novità dell’edizione 2016, l’introduzione di microconvegni della durata massima di 45 minuti, in cui gli espositori potranno presentare a una selezione di partecipanti il meglio dei prodotti e servizi di ultima generazione per la farmacia; il gemellaggio con una regione d’Italia per confrontare la realtà farmaceutica siciliana con quella di altre aree geografiche del Paese (si parte con il Friuli Venezia Giulia) e infine la partnership con i dermatologi, che troverà il suo momento clou nel simposio con lo specialista Ivano Luppino, ambasciatore della salute della pelle e volto noto della tv nazionale
“Il Pre-PharmEvolution tenuto a inizio luglio – rivela Gioacchino Nicolosi, vicepresidente di Federfarma Nazionale, presidente di Federfarma Catania e ideatore della kermesse – è stato anche il banco di prova per una nuova sfida: puntiamo infatti a destagionalizzare PharmEvolution, creando una convention che duri 365 giorni l’anno, tra pre-evento, contest, fiera e iniziative collaterali. Un modo per tenere i riflettori sempre accesi sul mondo della farmacia e dare una boccata d’ossigeno a un comparto che, nonostante la perdurante crisi, ha mostrato segni di vitalità e capacità di ripresa grazie anche a iniziative come questa, che rappresenta un punto d’incontro tra domanda e offerta di beni e servizi per la farmacia, un’occasione di confronto sulle principali problematiche e sul futuro della professione e un’opportunità di aggiornamento professionale per i colleghi. I numeri registrati in queste 5 edizioni della kermesse ci danno ragione e ci fanno ragionare sull’ipotesi di moltiplicare il nostro impegno, non solo sul fronte della maggior durata dell’evento, ma anche nell’offerta di spazi di più ampio respiro per i nuovi sponsor a partire dal 2017, dal momento che i vecchi espositori possono esercitare un diritto di prelazione sugli stand occupati e circa l’80% già a fine fiera si prenota per l’anno successivo”.
Pre-PharmEvolution è stata anche l’occasione per consentire agli sponsor di dire la propria sulla kermesse, grazie alla somministrazione di un questionario in forma anonima, i cui risultati saranno presentati a breve.
Intanto prosegue il nuovo contest PharmEvolution, lanciato a giugno, “Uno spot in farmacia”, che quest’anno vede farmacisti di tutta Italia impegnati nella realizzazione di un video in cui descrivono il loro modello ideale o reale di farmacia: come la vivono, come la vorrebbero, quale futuro immaginano per la professione. I video, della durata massima di 2 minuti, realizzati con telecamera, tablet o smartphone, dovranno essere inviati entro il 31 agosto 2016 (vedi regolamento e modalità su www.pharmevolutioncontest.it).
Gli utenti del web potranno esprimere la propria preferenza dall’1 al 24 settembre, collegandosi al sito e cliccando sul video scelto. I primi tre classificati, quali risulteranno dal numero di preferenze ricevute on line, vinceranno una vacanza-soggiorno per due persone e la pubblicazione del video sui social network dell’evento. La cerimonia di premiazione si terrà il 9 ottobre, nella giornata conclusiva di PharmEvolution.
Scrivi un Commento