Interviste
Interviste ai personaggi noti e meno noti, siciliani e non. Sicilia&Donna racconta le storie di comici, musicisti, filosofi, scrittori, poeti e ancora pittori, scultori ma anche di gente comune

Elisabetta Mirra: Recitare in un set è strano, a teatro è tutto più veloce
Al teatro Vitaliano Brancati di Catania, è andato in scena lo spettacolo “Mettici La Mano”, uno spin-off della fortunata serie televisiva targata Rai “Il commissario Ricciardi”. Lo spettacolo è opera della penna di Maurizio Di Giovanni, autore della fiction e …

Novea: Centro medico ed estetico per la cura della pelle
Dall’incontro tra un medico e un imprenditore nasce un progetto che coniuga medicina e sviluppo di un format. “Novea è un centro che mette insieme la parte clinica con quella estetica e questa è una novità in questo settore” spiega …

Al Castelbuono Jazz Festival l’appello di Mete Onlus: “No alla guerra”
Il messaggio è chiaro e perentorio, seppur addolcito dalle note musicali. Arriva dalla cantante jazz, compositrice e maestra di canto Giuliana Di Liberto che al Castelbuono Jazz Festival ha lanciato un messaggio condiviso insieme alla presidente di Mete Onlus Giorgia Butera, …

Luca Di Martino. Nel nome del Padre, del Figlio e del Soviet Supremo
Dopo due anni dal suo ultimo libro, incontriamo lo scrittore e giornalista palermitano Luca Di Martino per l’uscita in libreria del suo ultimo saggio intitolato “Nel nome del Padre, del Figlio e del Soviet Supremo- Nascita di una propaganda” edito …

La rosa e le spine secondo Gaspare Valenti
Gaspare Valenti, − non scrittore, ma “medico odontoiatra prestato alla narrativa”, come ama dire di sé con garbata modestia – dopo il successo di Santamaravicchioti si nasci del 2018 ci presenta l’impegnativo Nun sunu tutti rosi e ciuri. Questo antico …

Cùntami: il docufilm di Giovanna Taviani sui cuntisti siciliani
C’è tutta l’anima siciliana nel docufilm Cùntami di Giovanna Taviani, c’è lo sguardo di una regista che ama questa terra e le rende omaggio creando un legame stretto ed emozionale tra passato e presente, tra leggenda, storia e cronaca. E …

Quella dannata felicità: il debutto letterario di Simone Lemmo
Al suo debutto letterario con un romanzo, Quella dannata felicità, edito da Algra Editore, Simone Lemmo si misura con la prosa e racconta la storia di Tommaso, uno studente universitario che non ha mai avuto una relazione, ed è alla continua ricerca …

Simone Dei Pieri: Catania Book Festival? E’ un rischio ma ne vale la pena
“È un rischio, ma ne vale la pena”: con queste parole ha chiuso la nostra intervista Simone Dei Pieri, il giovanissimo (29 anni) direttore del Catania Book Festival, la fiera del libro che, quest’anno, ha avuto luogo al centro fieristico …

Iago Garcia: Tra siciliani e spagnoli c’è molta complicità
<<Tra i siciliani e gli spagnoli c’è una grande fratellanza>>. Con una eleganza d’animo che lo contraddistingue, l’attore Iago Garcia è stato protagonista nella nostra Terra. <<C’è una connessione chiara tra di noi – spiega Iago – tra i siciliani …

Ilenia Curiale, da ingegnere biomedico a instablogger turistico
Un gioco, nato per caso come tanti, l’amore per la propria terra, sale di ogni ricetta turistica di successo, l’input di un’amica che credeva in lei e una barca di passione che l’ha traghettata dal laboratorio ai social. Così un …

Siracusa ospita la mostra Photons di Agatino Raciti
La suggestiva cornice dell’Ex Convento del Ritiro ad Ortigia, Siracusa, ospita la mostra di pittura contemporanea PHOTONS di Agatino Raciti. La mostra, patrocinata dal Comune di Siracusa e dall’Assessorato alla Cultura, resterà aperta al pubblico fino al 5 agosto. I …

Il silenzio dei giorni, il romanzo d’esordio di Rosa Maria Di Natale
“Il silenzio dei giorni” è il romanzo d’esordio della giornalista siciliana Rosa Maria Di Natale, liberamente ispirato a un episodio di cronaca nera avvenuto nel 1980 in provincia di Catania (il “delitto di Giarre”) che portò alla fondazione del primo nucleo …