
Insalata greca, un piatto per tutte le stagioni
Sempre nell’ambito della dieta mediterranea vi propongo una delle insalate più saporite e belle a vedersi che si possano realizzare con i nostri favolosi ortaggi. E grazie alla produzione in serra potremo continuare a farla anche d’inverno. Ci alimenteremo con …

Il mito di Adamo ed Eva nell’interpretazione di Paolo Anile
Con il romanzo Eden – Un’altra storia (Algra Editore, Viagrande, 2019, pp. 116) Paolo Anile è alla sua seconda prova letteraria dopo il saggio Come Sopra, Così Sotto. L’Unità del Tutto e l’Unificazione della Conoscenza (Prova d’Autore Editore, Catania, 2016). …

Stocco alla messinese ovvero u stoccu a missinisi
Un peccato di gola! Lo stocco alla messinese è uno dei più prelibati piatti della cucina siciliana. Una vera e propria icona dei nostri fornelli. Se poi vi aggiungete le pere, il vostro palato salirà in paradiso. La sua preparazione …

Zuppa di pane e ricotta…e riso
Quando mio nonno Peppino mi diceva “Francu, dumani a matìnu ti pottu a mànnara” (Franco, domattina ti porto in una mandria) per me era arrivata una festa imprevista. E non era solo per il piacere di andare in campagna a …

Broccoli affogati, secondo la tradizione natalizia
Per nostra tradizione la cena della vigilia di Natale deve vedere in tavola i classici, buonissimi broccoli affogati (i catanesi usano i cavolfiori ma li chiamano ugualmente “vrocculi affucati”). Stiamo parlando di uno speciale piatto della tradizione contadina che ha …

La ricetta della torta al cacao, anche senza glutine
Se disponete di un robot da cucina impiegherete non più di 15 minuti a preparare la torta al cacao. Sì, lo so! Non vi avevo mai proposto la ricetta di un dolce. Ma dopo averlo assaggiato, giuro! per questa volta …

La ricetta della pasta con la cicoria selvatica
Torniamo alla nostra sorprendente dieta mediterranea. Questa volta per un omaggio doveroso ad uno degli alimenti più benefici sulla nostra tavola, la cicoria. Andrea Camilleri, il “padre” del commissario Montalbano, sostiene che mangiare la cicoria è un piacere quando “è …

Pappardelle ai funghi
Tempo di realizzazione 10 minuti per preparare un appetitoso, profumato e dietetico piatto di pappardelle ai funghi. Non servirà né panna né besciamella. Oggigiorno troviamo facilmente in commercio ciò che ci serve per qualsiasi preparazione, quindi sarà sufficiente tenere in …

Farfalle ai gamberi
Vi propongo una ricetta di pasta col pesce niente affatto impegnativa, di rapida esecuzione, ma di sicuro successo. Ha un gusto delicato, ma inconfondibile e avvolgente. Non esiste palato che non si arrenda senza condizioni. Con i vostri ospiti farete …

Ortaggi grigliati, manteniamoci leggeri
Se vogliamo mantenerci sul vegetale e gustare un piatto colmo di sapori diversi, colori vari e tanto aroma, non c’è nulla di meglio che “confezionarci” un vassoio di ortaggi grigliati: melanzane turche (quelle nere), zucchine verdi, carote, porro o cipolla …

Pasta con pangrattato tostato (pasta cca muddìca atturràta)
In Sicilia, quando si parla di pasta cca muddìca atturràta spunta una varietà di ricette diverse. Vediamo di scoprire il perché. A ben vedere, la questione trae origine dalla “dieta mediterranea”, la cucina semplice del mondo contadino, della quale oggi …

Caponata al forno (capunatina o furnu) in versione light
In Sicilia, quando giunge l’estate si ripropone la caponata, uno dei piatti di recupero ereditati dai nostri nonni, tra più variopinti e succulenti della tradizione contadina. Come nacque la caponata? Tanti decenni fa non c’erano i frigoriferi e la calura …