Esposizioni a cielo aperto per Il Giardino delle eccellenze


Il Giardino delle eccellenze

Un evento che ha lo scopo di valorizzare le eccellenze enogastronomiche siciliane, questo è Il Giardino delle eccellenze. Una manifestazione che ha come protagonisti:

  • prodotti,
  • produttori e professionisti in vari ambiti attraverso:
  • esposizioni,
  • degustazioni,
  • momenti di confronto
  • e di approfondimento,
  • masterclass su temi specifici.

Nella sede di Blu Lab Academy di via Giacomo Puccini 23, ad Aci Sant’Antonio (Ct) si terrà martedì 13 maggio 2025, dalle 11 alle 17, l’evento dal titolo Il Giardino delle eccellenze inteso come conoscenza, informazione, racconto e tasting tramite storie da ascoltare e ricchezze agroalimentari da degustare.

L’evento Il Giardino delle eccellenze è stato, infatti, concepito come un vero e proprio percorso che intende mettere in luce potenzialità spesso non valorizzate e puntare i riflettori sulla qualità di tanti prodotti del territorio.

E mira a creare un confronto mirato tra gli attori della filiera.

L’OpenDay è stato organizzato dall’hub di ricerca e sviluppo Blu Lab Academy in collaborazione con la

  • Fondazione Italiana Sommelier,
  • l’associazione Sinergie mediterranee,
  • l’agenzia Media Company Group ed Enjoy Coffee Break, rivista B2B specializzata nel mondo del caffè, del food e del beverage.

Nel corso dell’evento sarà allestita un’area Talk dove le imprese ed i professionisti presenti si confronteranno su temi centrali dell’agroalimentare siciliano e dell’editoria di settore.

Il Giardino delle eccellenze, il programma

Tre le masterclass in programma: la prima alle 12 sarà diretta da Agata Arancio, docente del corso Olio&Vino della Fis e con la presenza dello chef Silvio Iacuzza, del Bakery chef Mario Privitera, e verterà su tema “Food pairing Wine &Food”.

Lo stesso incontro sarà replicato alle 14. Invece, alle 13 Alfio Visalli, Mastro Salatore e chef del Ristorante Korà, guiderà gli appassionati in un laboratorio sensoriale dedicato alla sua Bottarga di Tonno Rosso, tra abbinamenti e tasting.

Si chiuderà con “Giro d’olio” alle 16 condotta dal docente di Olio&Vino della Fis, Maurizio Micari, dedicata al mondo degli oli e dei formaggi. Saranno masterclass con degustazioni guidate incluse, con menù studiati per valorizzare il “Food Pairing” coinvolgendo i partner presenti.

“Il valore di un’impresa -spiega Alfio Visalli, presidente di Blu Lab Academy- si misura dalla responsabilità e dall’etica che solo la cultura e la conoscenza possono custodire. Il nostro intento è di creare touch point reali tra le migliori produzioni, i servizi agroalimentari e gli operatori che desiderano promuoversi e crescere”.

Su questo fil rouge si incardina l’evento a cui parteciperanno circa 40 realtà specializzate in più ambiti: agroalimentare, seafood, viticoltura, olivicoltura, packaging, allestimenti, bakery, grossisti, brassicola, pastifici artigianali, agricoltura, distribuzione food and beverage, catering e banqueting, associazioni di categoria, enti di formazione, food service, settore editoriale, consulenza e visual communication.

L’ingresso all’area degustazione è libero ma su prenotazione. Le masterclass prevedono un piccolo contributo.

Articolo Precedente Nasce a Catania il Museo delle collezioni di arti decorative
This is the most recent story.

Scrivi un Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *