Il Cioccolato di Modica protagonista al TuttoFood di Milano


cioccolato di modica

Il Cioccolato di Modica, uno tra i numerosi prodotti simbolo agroalimentari siciliani, ma l’unico cioccolato a fregiarsi  del prestigioso riconoscimento dell’IGP da parte della Comunità Europea, sarà rappresentato al TuttoFood di Milano dall’Antica Dolceria Rizza (padiglione 4 TuttoSweet stand N08/N10), già storica azienda produttrice del cioccolato di Modica, che giunta alla quarta generazione, certifica il suo prodotto seguendo gli standard internazionali sulla qualità e sicurezza alimentare BRC e IFS Food entrambe ai massimi livelli (doppia AA  e High Livel) oggi anche garantito dalla Identificazione Geografica Protetta.

Il TuttoFood di Milano non è solo la più grande fiera internazionale del B2B dedicata al Food & Beverage, che si terrà a Rho dal 6 al 9 maggio 2019 in cui presentare i prodotti aziendali, ma anche la location in cui percepire le esigenze dei partner e del mercato e continuare a realizzarle al meglio.

Sono tre i punti fermi che da 80 anni hanno contraddistinto il successo della produzione di Antica Dolceria Rizza: ricercatezza negli ingredienti, tradizione con innovazione, passione; altrettante le business unit di inserimento nel mercato che riguardano al 95% la produzione del cioccolato di Modica IGP: una è dedicata alla GDO a brand della casa e private label, l’altra ai negozi gourmet e la terza all’utilizzo dell’ingrediente cioccolato in gelateria, pasticceria e gastronomia.

“La nostra presenza al TuttoFood è pensata per far conoscere e meglio apprezzare le qualità uniche del nostro cioccolato di Modica a 360°, promuovere tutte le nostre linee di produzione dedicate e per informare tutti i comparti della filiera del canale Horeca, infatti desideriamo crescere in modo sostenibile nel lungo tempo, trasmettere i valori che da sempre ci contraddistinguono: storicità, tradizione e innovazione, necessari sia per raggiungere i nostri obiettivi sia  le esigenze del consumatore. Questo evento coinvolge i più importanti attori del settore oltre a promuovere approfondimenti sulle tematiche più importanti   spiega Giuseppe Rizza, CEO dell’azienda giunta alla quarta generazione familiare –  di fatto negli ultimi anni la nostra produzione, ancora tutt’oggi legata saldamente alla ricetta tradizionale del 1746, prevede la lavorazione del cioccolato di Modica a basse temperature e per poco tempo, priva dell’utilizzo delle successive e moderne tecniche del “concaggio” e del “temperaggio” (metodologie che si sono aggiunte successivamente, nel corso dei secoli, e che hanno portato alla raffinazione e successiva industrializzazione del prodotto cioccolato) ciò identifica il cioccolato di Modica nelle sue caratteristiche peculiarità rispetto ai comuni cioccolati e nel contempo la sua originalità. Inoltre sempre attenti alla qualità e pronti a cogliere le esigenze del consumatore, in linea con le recenti scoperte scientifiche, tutta la nostra produzione di cioccolato di Modica IGP viene realizzata avendo cura nell’utilizzo di temperature non superiori ai 42°C in maniera tale da preservare naturalmente le caratteristiche organolettiche  e il quantitativo di flavanoli, antiossidanti naturali che si trovano in natura nelle fave di cacao utilizzate ed è priva di glutine, lattosio e lecitina di soia oltre ad essere senza grassi aggiunti. Siamo da sempre attenti oltre che al gusto anche al benessere quotidiano, tant’è che abbiamo creato la linea “Salute e Natura” che può essere intesa come funzionale e nutraceutica, in quanto ricca in vitamine, minerali, proteine e fibre tutti elementi che integrano una sana dieta alimentare accompagnata ovviamente da una corretta attività fisica. Ciò si è reso possibile arricchendo il cioccolato con semi biologici di Chia, Bacche di Goji, Canapa, Cereali. Nelle versioni light è presente anche una qualità a basso contenuto di zuccheri studiata appositamente per i diabetici e per gli sportivi, il  Leggero Modica”  dando la possibilità a chi fino ad oggi si è preluso per ovvi motivi il piacere di poter gustare il cioccolato di Modica nel rispetto delle sue qualità e caratteristica granulosità. Non resta che augurare un buon cioccolato a tutti!”  conclude Rizza.

Articolo Precedente "Delirio" al Piccolo Teatro della Città di Catania 
Articolo Successivo Salute e Sicurezza nelle scuole tra ruoli e responsabilità

Scrivi un Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *