Torna l’evento Piccolo è bello: spazio ai vitigni autoctoni


piccolo è bello

Sessantacinque aziende vitivinicole, circa 12 specializzate nella produzione di olio e una rappresentanza di produzioni gastronomiche e di spirit e liquori.

In cifre la panoramica delle presenze della manifestazione Piccolo è bello che quest’anno si terrà nella sede dell’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia in via Vittorio Emanuele II 508, Catania.

Il settore delle cantine medio piccole è straordinario e con questo evento vogliamo valorizzarlo al meglio -spiega Agata Arancio, ideatrice della manifestazione-.

L’edizione 2025 sarà particolarmente incentrata sul futuro, sulle sinergie da sviluppare a sostegno del settore. Vogliamo focalizzarci sulla possibilità di trovare soluzioni congiunte per potenziare il comparto e i singoli produttori“.

Il nostro primo obiettivo è rinnovare il patto culturale tra quelle piccole aziende che sono unite da un sentire comune:

  • la pratica di una viticoltura di prossimità,
  • il rispetto per lavorazioni minime al suolo,
  • per il paesaggio,
  • e per il ‘tempo’ della vite e del vino.”

Il programma di Piccolo è Bello

L’evento, organizzato dall’Associazione Vitis Aurea, ha il patrocinio del Comune di Catania e il sostegno della Regione Siciliana. Si terrà il 28 e 29 giugno.

Come ogni anno, intende valorizzare la biodiversità e la cultura del vino, la ricchezza dei vitigni autoctoni e la dedizione dei produttori etnei.

Domenica 29 giugno le porte si apriranno al pubblico e ai buyer a partire dalle ore 15, con i banchi d’assaggio che ospiteranno i produttori vitivinicoli dell’Etna, affiancati da “innesti” di vignaioli e artigiani dell’agroalimentare provenienti da altre zone della Sicilia.

La mattinata di domenica, dalle ore 11, sarà dedicata a un seminario di confronto con esperti e produttori sul tema del vino a gradazione più bassa, considerata la nuova frontiera del mercato.

Piccolo è bello: i relatori

Tra i relatori attesi:

  • Daniela Fracassetti (docente dell’Università di Milano),
  • Elisabetta Nicolosi e Lorenzo Rapisarda (Di3A dell’Università di Catania),
  • l’enologo Loris Cazzanelli (Fondazione Edmund Mach)
  • diversi produttori siciliani già impegnati in questa nuova sfida.

Nel corso della giornata sono previste masterclass di vino e oli, degustazioni con abbinamenti cibo-vino, visite guidate al complesso architettonico dell’Istituto Incremento Ippico, una mostra fotografica e un’esposizione di auto storiche. Tra le masterclass:

“Emozioni ad alta quota” a cura del wine writer Massimo Zanichelli, con l’assaggio di otto vini prodotti in estrema altitudine.

Tra gli appuntamenti anche “Dalla roccia al cuore, il sapore della montagna. L’essenza dell’Etna in una goccia d’olio”, una degustazione di sei etichette di olio EVO Dop Monte Etna curata da Apo, Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna e Slow Food.

Il premio Piccolo è Bello

Sarà consegnato anche il premio Piccolo è book, nato da un’idea di Agata Arancio e Fulvia Toscano (presidente di Naxos Legge), a una piccola casa editrice indipendente siciliana.

L’impegno sociale

Piccolo è Bello conferma dunque il suo impegno contro la violenza di genere, devolvendo una parte della vendita dei biglietti all’Associazione Marisa Leo Aps, dedicata alla memoria dell’imprenditrice del vino tragicamente scomparsa nel 2023. L’associazione è socia della rete “Donne del vino – Sicilia”.

Articolo Precedente Antonio Presti, ospite del GAL Terre di Aci, incontra gli studenti
Articolo Successivo Al via la terza edizione del Festival Intrecci Narrativi al Tempio di Segesta

Scrivi un Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *